1137 utenti


Libri.itIL MAIALELA LIBELLULALUISEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Federico Squarcini - Le tradizioni fondamentaliste dell’induismo e il populismo indiano al potere

Terzo appuntamento del ciclo Fondamentalismi religiosi e populismi politici In collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Federico Squarcini è professore associato di Storia delle religioni presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, dove insegna Religioni e filosofie dell’India e ha fondato il Master in Yoga Studies. Si occupa di storia delle religioni, con particolare riguardo per le religioni sudasiatiche, e di sociologia politica delle istituzioni religiose. Tra le sue pubblicazioni: Gli esercizi di Patañjali (ETS, 2023); Nel nome dello ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Fureix - Distruggere i simboli

Emmanuel Fureix - Distruggere i simboli: dalla Rivoluzione francese alla Comune di Parigi
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il secolo delle rivoluzioni, tra il 1789 e il 1871, ha trasformato profondamente l’arredo delle piazze in Francia. Dalle statue dei re abbattute nel 1792 alla distruzione della colonna Vendôme durante la Comune di Parigi, abbiamo assistito a una sostituzione di segni e simboli, sia a Parigi che nelle province. L’epurazione non si è limitata al “vandalismo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le minoranze religiose negli anni del fascismo. L’altra faccia del Concordato

Incontro con Valdo Spini, William Jourdan, Orietta Arcangeli e Massimo Rubboli a cura di Fondazione DIESSE.

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati - Un abbraccio di travertino: l’avventurosa storia di Piazza San Pietro

Primo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Marco Francesco Carminati è nato nel 1961 e si è laureato in storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, dal 7 gennaio 2020 al 1° aprile 2023 è stato il caporedattore responsabile dell’inserto culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”.
Da più di un decennio cura il ciclo di incontri pubblici dal titolo “Capolavori raccontati” per il Palazzo Ducale di Genova e collabora ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Bianchi, Joëlle Zask, modera Elisa Bricco - Quando la piazza diventa pubblica

Francesca Bianchi, Joëlle Zask, modera Elisa Bricco - Quando la piazza diventa pubblica
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Da tempo gli spazi urbani, con le loro attività, tendono progressivamente a sparire o a divenire ghettizzati, privatizzati. Una delle questioni su cui il dibattito scientifico si interroga riguarda la necessità di restituire alle città gli spazi pubblici di cui si avverte progressivamente la mancanza. Allo stesso tempo, si vanno diffondendo nuovi gruppi sociali intenti a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriele Castiglia - Le piazze dei vescovi

Gabriele Castiglia - Le piazze dei vescovi. Il Cristianesimo e la conquista degli spazi pubblici nel Mediterraneo tardo antico e medievale
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Tra il IV ed il VI secolo d.C. il progressivo emergere del Cristianesimo comportò un notevole stravolgimento degli equilibri urbanistici delle città del Mediterraneo. I vescovi si imposero quali nuovi attori spirituali, politici ed economici, promuovendo la costruzione di chiese in quegli spazi che sino allora erano stati il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulia Albanese - Piazze fasciste

Giulia Albanese - Piazze fasciste
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Se c’è un luogo che ha raccontato il fascismo all’epoca della massima acquiescenza – ‘il consenso’- degli italiani, questo luogo è la piazza. La piazza fascista è senz’altro un luogo della memoria del fascismo, frutto delle tante immagini che di essa sono state prodotte e riprodotte, negli anni del regime e fino ad oggi, ed elemento distintivo del modo in cui pensiamo e ci raccontiamo il regime fascista e il rapporto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maurizio Ambrosini, Stefano Gallo, Silvia Salvatici - Le piazze del lavoro migrante

Maurizio Ambrosini, Stefano Gallo, Silvia Salvatici - Le piazze del lavoro migrante
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Un dialogo per riflettere e discutere sul rapporto fra i processi migratori e la “piazza del lavoro” intesa in senso lato come l’insieme dei meccanismi di offerta e di richiesta dell’occupazione, i luoghi in cui questi prendono forma, i soggetti che ne sono protagonisti. L’analisi storica, esemplificata attraverso situazioni e contesti specifici, si incrocia con uno sguardo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriele Balbi, Guido Scorza, modera Federico Mazzini

Gabriele Balbi, Guido Scorza, modera Federico Mazzini - Ma i social sono piazze? Storia e critica di un’idea
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il dialogo si concentrerà sulla storia di un’idea che ha accompagnato a lungo la digitalizzazione: il fatto che gli spazi virtuali e oggi i social network siano piazze. Partendo da una riflessione storica sull’idea, sul concetto di cyberspazio e sulla storia dei social, si discuterà sulle ragioni storico-sociali che hanno portato alla nascita e alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Brizzi, Marc Lazar - Le piazze e il palazzo nei populismi contemporanei

Riccardo Brizzi, Marc Lazar - Le piazze e il palazzo nei populismi contemporanei in Italia e in Francia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Da qualche decennio, uno spettro si aggira per il mondo, per l’Europa e in particolare per la Francia e l’Italia: è lo spettro del populismo. Ma quale definizione si può dare a questo concetto e quali movimenti possono essere assimilati a esso in Francia e in Italia, le due «terre promesse» del populismo? Riccardo Brizzi solleciterà Marc Lazar a prendere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it